STEP #26: La chimica e gli strumenti scientifici
Studiamo la chimica che sta dietro ai componenti di questo strumento: - Vetro ottico: deve presentare alti valori di isotropia (medesimo indice di rifrazione in tutte le direzioni), essere trasparente, inalterabile, omogeneo, capace di subire lavorazione a freddo fino al perfetto pulimento. Devono inoltre essere assenti difetti come bolle o strie e il vetro deve essere privo di tensioni interne. Le sue proprietà ottiche sono definite dall’indice di rifrazione e dalla variazione dello stesso in funzione della differente lunghezza d'onda dei raggi luminosi (dispersione). I componenti dei vetri minerali costituiscono la miscela vetrificabile o “composizione” che viene introdotta nel forno per la fusione sotto forma di materie prime di grande purezza, per ottenere una pasta di vetro di qualità perfetta. COMPONENTI BASE: silice, allumina. I componenti di base, come il biossido di silicio (silice) e l’os...
Commenti
Posta un commento