Studiamo la chimica che sta dietro ai componenti di questo strumento: - Vetro ottico: deve presentare alti valori di isotropia (medesimo indice di rifrazione in tutte le direzioni), essere trasparente, inalterabile, omogeneo, capace di subire lavorazione a freddo fino al perfetto pulimento. Devono inoltre essere assenti difetti come bolle o strie e il vetro deve essere privo di tensioni interne. Le sue proprietà ottiche sono definite dall’indice di rifrazione e dalla variazione dello stesso in funzione della differente lunghezza d'onda dei raggi luminosi (dispersione). I componenti dei vetri minerali costituiscono la miscela vetrificabile o “composizione” che viene introdotta nel forno per la fusione sotto forma di materie prime di grande purezza, per ottenere una pasta di vetro di qualità perfetta. COMPONENTI BASE: silice, allumina. I componenti di base, come il biossido di silicio (silice) e l’os...
Ecco l'utilizzo nei libri di alcune parole riguardanti lo strumento di misura dal 1800 ai giorni nostri (i ternimi sono stati presi in lingua inglese): - position: posizione - length: lunghezza - sight: vista - perspective: prospettiva Si nota un aumento dell'uso della parola "posizione" tra il 1820 e il 1860 ed un costante decremento dell'uso della parola "lunghezza" nel tempo.
- Traguardo: Strumento che permette di rilevare una linea di mira per il puntamento di armi o di dare un'esatta direzione a strumenti ottici. - Oculare: Lente o gruppo di lenti che serve da interfaccia tra l'occhio dell'osservatore e la strumentazione ottica utilizzata. - Manopole di livellamento: Componenti che servono per allineare lo sguardo dell'osservatore e il punto che si desidera osservare o mirare. - Manopole per la visione estesa: Componenti cha hanno la funzione di regolare la messa a fuoco a diverse distanze. - Manopole per svolta e deriva: Componenti con lo scopo di direzionare il traguardo di puntamento nel verso desiderato - Tacca di mira: Parte che ha normalmente la forma di una lamina posta perpendicolarmente all'orizzontale ed ha una tacca centrale dentro alla quale si deve allineare il mirino. - Diottra: Sistema ad anelli concentrici usato in prevalenza sulle carabine o su vecchi fucili da guerra. Montata nella stessa posizione della tacca di mira...
Commenti
Posta un commento